Torna al Blog

Pil Italia, l’Ocse: crescita allo 0,7% nel 2024, all’1,2% nel 2025. La ripresa c’è ma non per tutti

Il Prodotto interno lordo dell'Italia dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2024 e accelerare all'1,2% nel 2025: sono le nuove Prospettive economiche dell'Ocse pubblicate il 2 aprile dall’organizzazione. L'attività, sottolinea l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che ha lascia invariate le stime di crescita per l'Italia rispetto al report di febbraio, «resta debole». 

 

L’analisi: deboli consumi e investimenti

Il Pil reale, viene precisato, è cresciuto dello 0,2% nel quarto trimestre del
2023 (qui l’ultimo dato che mostra +0,3% anche nel primo trimestre 2024), sostenuto da forti investimenti immobiliari prima del ridimensionamento del credito d’imposta Superbonus alla fine dell’anno, mentre i consumi privati si sono contratti. I recenti indicatori ad alta frequenza segnalano una crescita modesta nel breve termine. Sebbene la fiducia dei consumatori sia migliorata negli ultimi mesi, la produzione manifatturiera, le vendite al dettaglio e la fiducia delle imprese rimangono deboli. «L'elevata inflazione nel corso degli ultimi due anni ha eroso i
redditi reali, le condizioni finanziarie rimangono restrittive e la maggior parte degli aiuti eccezionali legati alla pandemia da Covid-19 e alle crisi energetiche sono stati soppressi», prosegue l'organismo parigino, sottolineando che tutto ciò «pesa sui consumi e gli investimenti privati. Il previsto rilancio della crescita dei salari reali e l'aumento dell'investimento
pubblico legato ai fondi provenienti dal piano Next Generation Eu compenseranno solo parzialmente queste difficoltà», avverte l'Ocse. 


 

Inflazione prevista in calo

Si prevede che l’inflazione di fondo diminuisca gradualmente nel corso del 2024 (qui gli ultimi dati Eurostat) sulla scia dell’aumento della disoccupazione e della moderata crescita dei salari nominali. Nel 2025, il sostegno ai redditi reali delle famiglie derivante dalla ripresa dei salari reali, il previsto aumento degli investimenti pubblici e il rafforzamento delle esportazioni dovuto alla ripresa della domanda da parte dei principali partner commerciali dell’Italia determineranno una lieve ripresa dell’attività, nonostante la modesta stretta fiscale.


 

La ripresa c’è, ma non per tutti

«Un cauto ottimismo ha cominciato a prendere piede nell'economia globale, nonostante la crescita modesta e l'ombra persistente di rischi geopolitici», riporta il World Economic Outlook nell'editoriale intitolato "Una ripresa in
atto". «L'inflazione - scrive la capoeconomista Claire Lombardelli - sta
diminuendo più rapidamente del previsto, i mercati del lavoro rimangono forti, la disoccupazione è ai minimi storici o quasi. La fiducia del settore privato sta migliorando. La ripresa si sta svolgendo in modo diverso a seconda delle regioni. Gli Stati Uniti e una serie di grandi emergenti i mercati continuano a mostrare una forte crescita, a differenza delle economie europee. Si prevede che il contesto persisterà, con l'inflazione e i tassi di interesse in calo a ritmi e differenze differenti esigenze di consolidamento fiscale». 

I timori per le tensioni geopolitiche

Secondo l'Ocse permangono però preoccupazioni sostanziali. «Elevate tensioni geopolitiche, in particolare in Medio Oriente, potrebbero perturbare i mercati energetici e finanziari, provocando un'impennata dell'inflazione e il vacillare della crescita. Gli oneri per il servizio del debito sono già significativi e potrebbero aumentare ulteriormente con il rinnovo del debito a basso rendimento. Le aspettative che l'inflazione continuerà a diminuire costantemente potrebbero anche rivelarsi fuori luogo. Nel medio e lungo termine la posizione fiscale è preoccupante. I governi devono affrontare il crescente debito e l'aumento delle richieste di spesa dovute all'invecchiamento della popolazione, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle esigenze di difesa». 

L’Ocse: contenere spesa e fare riforme strutturali

L'Ocse suggerisce «un solido approccio di contenimento a medio termine della spesa, l'aumento delle entrate e la concentrazione degli sforzi politici su riforme strutturali che favoriscano la crescita sono necessari. Una crescita deludente sottolinea la necessità di rafforzare il commercio globale e la produttività. Il commercio e le politiche industriali dovrebbero mirare a rafforzare le catene di valore globali attraverso la diversificazione. Allo stesso tempo, accelerare la decarbonizzazione richiede misure politiche coraggiose, come investire in infrastrutture verdi e digitali, aumentare le tariffe sul carbonio e promuovere il trasferimento di tecnologie».

 

(Fonte: Corriere Economia)

Contattaci per una pre-analisi gratuita e senza impegno

Valuteremo insieme le tue necessità e ti proporremo un piano d’azione per reperire i capitali di cui hai bisogno.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi novità e consigli finanziari utili alla tua attività.